Skip to content
BENVENUTI SUL SITO DI BSF ITALIA | Go to the international website >
  • fa-asterisk
  • Italien
  • English
Biblioteche Senza Frontiere IT

Biblioteche Senza Frontiere IT

È una questione urgente. Il bisogno di leggere. Fate una donazione!

  • CONOSCERCI
    • MANDATO
    • STORIA
    • VALORI
    • IL TEAM
    • LA RETE
    • BSF INTERNATIONAL
  • COSA FACCIAMO
    • Ambiti di intervento
    • Assi tematici
    • Approccio
    • Strumenti
  • I NOSTRI PROGETTI
    • MICRO-BIBLIOTECHE
      • EMERGENZA UCRAINA
      • Micro-biblioteche multiculturali e multilingue
      • Le azioni di BSF International
    • LiBri – Library Bridges
      • KIT PRO’PULSIONE
      • La prima Ideas Box in Italia
    • PROMOZIONE DELLA LETTURA E DELLA CULTURA
      • Raccolta e diffusione di libri
      • La Human Library di Venezia
    • EDUCAZIONE AI MEDIA
      • Check IT Out
  • IMPATTI
  • ENTRA NEL MONDO BSF
    • Lavora con noi
    • Diventa partner
    • Diventa volontario
    • Hai del materiale da donarci?
    • CONTATTACI
  • MEDIA & ATTUALITÁ
  • Sostienici
    • DONA ORA
    • Dona il tuo 5xmille

Library Bridges

Promuovere l'integrazione e l'inclusione dei cittadini di Paesi terzi in Europa attraverso le biblioteche e i partenariati locali (LIBRI)

LiBri Presentazione ITA_

Il progetto LIBRI, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF), riunisce sette organizzazioni europee (Biblioteche Senza Frontiere Francia & Italia, ANVITA, CISC, EBLIDA, ACV e FRSI) per rafforzare il ruolo delle biblioteche nell’integrazione e inclusione dei migranti con particolare attenzione a rifugiati, sfollati, richiedenti asilo, persone in attesa di ottenere i documenti, potenzialmente non madrelingua, e persone che si trovano in situazioni di vulnerabilità.

Il progetto ha l’obiettivo di ampliare i partenariati tra autorità locali, bibliotecari e associazioni di cittadini di paesi terzi per promuovere l’integrazione e l’inclusione di questi ultimi in Francia, Polonia, Romania, Lituania e Italia rafforzando il ruolo delle biblioteche come spazi comunitari inclusivi. In questo contesto, verranno creati e diffusi gli strumenti operativi e schede didattiche per gli operatori delle biblioteche.

L’implementazione del progetto in Italia da parte di BSF Italia prevede diverse azioni:

– la ricerca sulle sinergie e le buone pratiche che esistono già tra biblioteche, autorità locali e associazioni di migranti in Italia;

– la valutazione dei bisogni delle biblioteche tramite la call di contribution;

– l’organizzazione di tavole rotonde, workshop e hackathon didattici con la partecipazione di tutti gli stakeholder;

– lo sviluppo di sei partenariati tra biblioteche, autorità locali e associazioni di migranti.

Nel lungo termine, le biblioteche contribuiranno all’integrazione sostenibile dei cittadini di paesi terzi attraverso l’accesso alla cultura, alle opportunità educative e formative, e alle connessioni sociali con le comunità ospitanti. Le strategie locali per l’integrazione e l’inclusione mireranno a: a) rafforzare il sostegno ai cittadini di paesi terzi rimuovendo le barriere strutturali all’integrazione legate alla lingua, alla cultura e alla conoscenza dell’ambiente locale e

b) promuovere connessioni sociali significative tra i cittadini di paesi terzi e le comunità ospitanti, inclusi facilitatori volontari, assistenti sociali e bibliotecari.

 
 
 • Bando/Finanziatore: cofinanziato dall’UE attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) 
• Leader/partner: BSF Francia in partenariato con BSF Italia, ANVITA (Francia), CISC (Lettonia), EBLIDA (i Paesi Bassi), ACV (Romania), FRSI (Polonia) 
• Area tematica: l’integrazione e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi 
• Durata 01.05.2024 – 30.04.2026 
• Obiettivi: sviluppare partenariati tra biblioteche, autorità locali e associazioni di migranti per promuovere l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e rafforzare il ruolo delle biblioteche come spazi comunitari inclusivi. 
• Target beneficiari: cittadini di paesi terzi, biblioteche, autorità locali, associazioni locali

 

 

Biblioteche Senza Frontiere Italia - P. IVA: 17078201005

Secondary Menu

Llorix One Lite powered by WordPress

Notifiche